Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici (cane, cavallo, asino, gatto e coniglio). Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità. In base agli ambiti di attività gli IAA si classificano in:
a) Terapia Assistita con gli Animali (TAA);
b) Educazione Assistita con gli Animali (EAA);
c) Attività Assistita con gli Animali (AAA).
Contenuti formativi:
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale.
- Storia e presentazione degli IAA.
- Definizione di: AAA, EAA e TAA.
- Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale.
- Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali.
- Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – L’equipe.
- Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative.
- Esperienze di IAA.
Durata: 21 ore + 1 ora di verifica finale.
Modalità di erogazione del corso: FAD (web live)
Sede: On Line Service Soc. Coop. – Via Del Seminario Maggiore 115
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Per la figura di responsabile di attività il percorso formativo può concludersi con tale attestato.