Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici (cane, cavallo, asino, gatto e coniglio). Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità. In base agli ambiti di attività gli IAA si classificano in:
a) Terapia Assistita con gli Animali (TAA);
b) Educazione Assistita con gli Animali (EAA);
c) Attività Assistita con gli Animali (AAA).
DESCRIZIONE:
Il corso mira a far acquisite le conoscenze base necessarie al coadiutore del cane per la corretta gestione dell’animale. Durante il percorso si affronteranno i temi legati al benessere dell’animale, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce nozioni etologiche e pratiche necessarie alla coppia animale-coadiutore, conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA.
CONTENUTI FORMATIVI:
Parte teorica
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
- Evoluzione e comportamento del cane
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto e coniglio)
- Esigenze gestionali dei cani, coinvolti negli IAA
- Il sistema sociale e comunicativo del cane
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
- Procedure di sicurezza nelle attività con cani
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti negli IAA
- Centralità, comprensione e cura della relazione
- Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting)
Parte pratica
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane
- Training cinofilo di base
- Training cinofilo funzionale agli IAA
- Pratica del linguaggio non verbale del cane
- Esperienze di Interventi assistiti con il cane
Durata: 56 ore + 1 ora di verifica finale
Modalità di erogazione del corso: Parte teorica in FAD (web live) parte pratica in presenza
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test e prova pratica.