Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici (cane, cavallo, asino, gatto e coniglio). Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone affette da disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una equipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità. In base agli ambiti di attività gli IAA si classificano in:
a) Terapia Assistita con gli Animali (TAA);
b) Educazione Assistita con gli Animali (EAA);
c) Attività Assistita con gli Animali (AAA).
DESCRIZIONE:
Il corso avanzato è lo step fondamentale per la conclusione dell’iter formativo di tutte le figure professionali e operatori dell’equipe. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo e permetterà di essere inserito negli Elenchi Nazionali dei professionisti negli IAA.
CONTENUTI FORMATIVI:
Lezioni frontali (relazioni e filmati)
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la leadership efficace, la gestione delle criticità ecc.)
- L’equipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’equipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale
- Simulazioni di lavoro in equipe
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati
- IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza.
- Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro. Stage
- Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA
- Simulazione delle dinamiche di equipe
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
Visite guidate
Sono organizzate presso centri specializzati per IAA o strutture socio-sanitarie
Elaborato finale e valutazione dell’apprendimento
Durata: 120 ore (72 ore di lezioni frontali – 32 ore di esperienza pratica – 16 ore di visite guidate) + 1 ora di verifica finale.
Modalità di erogazione del corso: Aula
Al termine del corso avanzato sarà rilasciato l’attestato di idoneità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale.