Descrizione e obiettivi
I moderni linguaggi imposti dal web e dai social media hanno fortemente innovato il mondo della comunicazione e delle relazioni pubbliche determinando la nascita di nuove professioni nel settore dell’informazione. Il master in comunicazione e social media ha la finalità di formare una figura professionale esperta in sistemi di informazione e produzione editoriale (mass-media), strumenti digitali (web) e reti sociali (social), in grado di conoscere e padroneggiare le tecniche per la realizzazione di news su web, radio, carta stampata e video.
Destinatari
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento.
Modalità di accesso
Per l'accesso al Master è prevista una selezione dei candidati (test a risposta multipla e colloquio individuale) al fine di valutarne le attitudini e le motivazioni.
Articolazione delle attività formative
Il Master avrà una durata complessiva di 900 ore suddivise in:
N. 300 h di aula
N. 150 h di laboratori
N. 150 h di project work
N. 300 h di stage
Programma
Modulo 1 - SOCIAL MEDIA COMMUNICATION
Modulo 2 - COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE (Ufficio Stampa & Media Relations)
Modulo 3 - TECNICHE DI SCRITTURA GIORNALISTICA
Modulo 4 - DIRITTO DI CRONACA
Modulo 5 - MEDIA EDUCATION
Modulo 6 - INFORMAZIONE SPORTIVA
Laboratori
- Comunicazione efficace & public speaking
- Comunicare in un mondo globale: l'obiettivo sulle istituzioni internazionali
- Laboratorio di Regia e Montaggio
- Laboratorio di Giornalismo Televisivo
- Laboratorio storytelling: l'arte della narrazione
Metodologie didattiche e valutazione dell'apprendimento
La metodologia didattica è fortemente operativa, grazie al consistente numero di simulazioni, esercitazioni e case history, i partecipanti otterranno degli strumenti immediatamente utilizzabili in ambito lavorativo. La qualità dell'insegnamento è garantito da un team di professionisti con grande esperienza nei temi trattati. E' prevista una costante valutazione dell'apprendimento degli allievi mediante la somministrazione di test in itinere. I docenti saranno professori e ricercatori universitari, professionisti nel settore di riferimento, manager di aziende leader in Italia. Il coordinamento del percorso formativo sarà supportato da un comitato tecnico-scientifico composto da docenti nominati dall'Organismo di Formazione.
Materiale didattico
Kit didattico e dispense.
Stage
Lo stage si effettua in strutture partner di progetto o altre sedi ritenute idonee dall'Organismo di Formazione. Le strutture coinvolte saranno convenzionate. Lo stage è considerato come un momento di tirocinio all'interno di strutture riconosciute dal Master. Lo stage è organizzato in tirocinio diretto, della durata complessiva di 300 ore, articolato con calendario differente per ogni allievo, in ottemperanza alle necessità dell’Ente Ospitante.
Job Placement
In collaborazione con l'Università Popolare Lucana, Ente autorizzato all'intermediazione al lavoro, verrà attivato un servizio di Job Placement post-master per offrire la possibilità di coniugare il percorso di studi effettuati con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale.
Il servizio fornisce al professionista un aiuto concreto per il suo inserimento nel mercato del lavoro e alle imprese la possibilità di creare un incrocio domanda/offerta il più rispondente possibile alle proprie esigenze e alle competenze dei laureati in uscita dal master.
Iscrizione
Il Master si attiva con un minimo di 8 partecipanti.
La scadenza per l'invio della richiesta di ammissione è prevista per il 31 maggio 2018.
IL MASTER PUO' ESSERE FINANZIATO ATTRAVERSO I VOUCHER REGIONALI.
Sedi: Potenza e Matera
Attestato e certificazioni
Diploma di Master in "Comunicazione e social media".
RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI